Il Giardino

La storia
Il Giardino delle Erbe, inaugurato nel 1975 ed oggi intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni, è nato con l’obiettivo di conservare e coltivare piante di interesse officinale ed aromatico. Di proprietà della Regione Emilia-Romagna, dal 2015 è gestito dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola con l’affidamento alla Cooperativa Montana Valle del Senio.
Il Giardino, inserito nel circuito Museale della provincia di Ravenna, annovera circa 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e nella cosmesi fin dal basso Medioevo, quando venivano lavorate nelle officine dei conventi.
Il complesso costituisce un centro di conoscenza e valorizzazione riguardo alla coltivazione all’uso delle piente officinali, grazie ad attività e finalità che spaziano dalla ricerca alla divulgazione dalla sperimentazione alla didattica, coinvolgendo sia esperti che visitatori di ogni età.
Il Giardino è visitabile liberamente nelle ore diurne in ogni periodo dell’anno osservando le norme di comportamento dettate dal buon senso e dal rispetto delle strutture e delle coltivazioni. I visitatori sono quindi tenuti a seguire i percorsi esterni alle parcelle coltivate, evitando di strappare e daggennare piante.
Per approfondire la conoscenza di piante e fiori anche attraverso i sensi del tatto e dell’odorato è previsto l’apposito percorso denominato Galleria dei Profumi. Durante l’orario di lavoro e in occasione di eventi è possibile visitare anche la Camera delle Meraviglie ed acquistare piante officinali, piante dei frutti dimenticati e prodotti derivati dalla lavorazione delle erbe del Giardino, esposti nell’Emporio.
The “Augusto Rinaldi Ceroni” Herb Garden (Giardino delle Erbe), named after its founder and inaugurated in 1975, is a botanical garden for the conservation and growing of plants of special medicinal and aromatic interest. Owned by the Region of Emilia-Romagna, it has been managed by the Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola since 2015, in association with the Montana Valle del Senio Cooperative.
The Herb Garden, included in the Museum System of the Province of Ravenna, includes approx. 480 species of medicinal plants used in cuisine, medicine and cosmetics since the late Medieval period, when they were used in the herb gardens of Convents.
The Garden constitutes a centre of knowledge and valorisation as regards the cultivation and use of medicinal plants, thanks to activities and aims that range from research to divulgation and from experimentation to teaching, involving both experts and visitors of all ages.
The Garden can be visited free of charge during the day time in every period of the year, with visitors observing the rules of conduct dictated by common sense and by respect for the structures and cultivations. Visitors are therefore required to follow the paths outside the cultivated plots, and must not pick or damage the plants. To gain a greater understanding of plants and flowers, through touch and smell, there is a specific route called the Gallery of Bouquets.
During the working day and when events are held it is also possible to visit the Chamber of Marvels and purchase medicinal plants, forgotten fruits plants and products derived from the Garden’s herbs, on display in the Emporium.

Il Prof. Augusto Rinaldi Ceroni

Il Professor Augusto Rinaldi Ceroni Casola Valsenio (1913-1999) è stato educatore, pioniere dell'erboristeria italiana, ideatore ed animatore di molte iniziative turistiche e culturali che hanno dato lustro a Casola Valsenio.
La sua opera si è sviluppata soprattutto nel campo dell'erboristeria a partire dalla fine degli anni 30 con l'impianto di un primo orto di piante officinali, poi sviluppato in simbiosi con le scuole che ha diretto, fino alla realizzazione negli anni 70 del Giardino delle erbe. Un percorso di vita dedicato allo studio, alla divulgazione e alla sperimentazione sulle piante officinali in particolare sulla lavanda.